Fisioterapia della donna

La fisioterapia della donna nasce dalla necessità di un approccio specifico, basato sulla medicina di genere, che riconosce come il corpo femminile abbia caratteristiche, esigenze e vulnerabilità diverse rispetto a quello maschile. Le variazioni ormonali, la gravidanza, il post-parto e la menopausa influenzano profondamente il sistema muscolo-scheletrico, pelvico e linfatico, rendendo fondamentale un trattamento mirato.

Una fisioterapia di genere si concentra su queste peculiarità, offrendo percorsi personalizzati per il benessere e la salute femminile, seguendo le più recenti evidenze scientifiche per migliorare la qualità della vita della donna in ogni fase della sua esistenza.

Rieducazione del pavimento pelvico

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti che sostiene gli organi pelvici e contribuisce a funzioni fondamentali come la continenza, la stabilità posturale e la salute sessuale. Quando questa struttura si indebolisce o subisce alterazioni, possono comparire disturbi che incidono profondamente sulla qualità di vita. La fisioterapia pelvica è un valido aiuto per prevenire, trattare e gestire queste problematiche in modo naturale e non invasivo.

Tratto con un approccio personalizzato e globale condizioni come: Incontinenza urinaria (da sforzo, urgenza o mista), Prolassi viscerali (vescicale, uterino, rettale), Dolore pelvico cronico ed endometriosi, Disfunzioni legate alla fertilità e percorsi di supporto alla PMA (procreazione medicalmente assistita)

Attraverso tecniche manuali, esercizi specifici, rieducazione respiratoria, e strategie di educazione posturale, accompagno ogni donna in un percorso di consapevolezza e recupero della funzionalità pelvica. L’obiettivo è ridurre i sintomi, migliorare il controllo muscolare e restituire benessere, permettendo di riscoprire il proprio corpo con serenità e sicurezza.

Ogni trattamento è svolto con discrezione, ascolto e rispetto, creando uno spazio sicuro dove sentirsi accolte e comprese.

Benessere in gravidanza

La gravidanza è un momento speciale di trasformazione, che porta con sé emozioni uniche ma anche cambiamenti fisici importanti. La fisioterapia può essere un valido sostegno per vivere questo periodo con maggiore benessere, aiutando a prevenire e alleviare eventuali disturbi, oltre a preparare il corpo al parto e al recupero post-partum.

Offro percorsi personalizzati per accompagnare la donna nelle diverse fasi della gravidanza, con trattamenti specifici come:

  • Preparazione al parto: Massaggio perineale per favorire l’elasticità dei tessuti e prevenire lacerazioni. Rieducazione posturale per alleviare dolori lombari, sciatalgia e tensioni muscolari. Training sulle spinte del parto per acquisire consapevolezza del pavimento pelvico e ottimizzare le fasi espulsive.
  • Moxibustione per presentazione podalica:
    Tecnica della medicina tradizionale cinese che, attraverso il calore, stimola punti specifici per favorire il riposizionamento del bambino in caso di presentazione podalica.
  • Linfodrenaggio manuale:
    Per ridurre il gonfiore e la sensazione di pesantezza alle gambe, migliorando la circolazione linfatica e il benessere generale.
  • Consulenze per collant e cinture pelviche:
    Supporto nella scelta di calze a compressione e fasce pelviche per alleviare il peso del pancione, sostenere la schiena e migliorare la stabilità durante i movimenti quotidiani.

Il mio obiettivo è accompagnare ogni donna con ascolto e attenzione, offrendo strumenti utili per vivere la gravidanza in armonia con il proprio corpo e affrontare il parto con maggiore fiducia e serenità.

Recupero post-parto e trattamento della diastasi addominale

Il post-parto è un momento di cambiamento profondo, in cui il corpo ha bisogno di tempo e cura per ritrovare il proprio equilibrio. Dopo la gravidanza e il parto, è importante dedicarsi al recupero della funzionalità addominale, pelvica e respiratoria, per prevenire disturbi come la diastasi addominale, l’incontinenza o il dolore durante i rapporti.

Un percorso di fisioterapia mirato può aiutare a ristabilire la forza, la consapevolezza corporea e il benessere generale, accompagnando ogni donna in questa delicata fase di rinascita fisica ed emotiva.

Ecco come possiamo lavorare insieme per il recupero post-parto:

Ogni percorso è personalizzato e costruito in base alle esigenze specifiche di ogni mamma, con un approccio gentile e progressivo che rispetta i tempi e le sensazioni del corpo. L’obiettivo è accompagnare la donna verso il recupero della propria forza, stabilità e fiducia, aiutandola a sentirsi di nuovo in sintonia con sé stessa.

Fisioterapia nel dolore pelvico cronico

Il dolore pelvico cronico è una condizione complessa e spesso debilitante, che può influire non solo sul corpo, ma anche sul benessere emotivo e sulla vita quotidiana. Quando il dolore persiste per mesi o anni, può diventare difficile capire la causa e trovare sollievo. La fisioterapia specializzata può essere un valido supporto per alleviare il dolore, migliorare la funzionalità e aiutare a riscoprire il proprio corpo con serenità.

Lavoro con un approccio globale, che tiene conto delle molteplici componenti del dolore e delle connessioni tra muscoli, postura, respirazione ed equilibrio viscerale.

Tratto condizioni come: Vulvodinia e vestibolodinia e sindrome del pudendo, Cistite interstiziale e sindrome del dolore vescicale, Endometriosi e aderenze post-chirurgiche, Dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali), Colon irritabile e tensioni miofasciali addominali

Ogni percorso terapeutico è personalizzato e inizia con un’attenta valutazione della storia clinica e delle disfunzioni presenti. In base alle esigenze, il trattamento può includere:

  • Terapia manuale e rilascio miofasciale: per ridurre le tensioni muscolari e migliorare la mobilità dei tessuti.
  • Esercizi di rilassamento e consapevolezza del pavimento pelvico: per ridurre le contratture croniche e ristabilire l’equilibrio muscolare.
  • Rieducazione respiratoria metodo Guillarme: per ottimizzare il funzionamento del diaframma e ridurre la pressione intra-addominale che può aggravare il dolore.
  • Terapia posturale globale ipopressiva: per correggere eventuali squilibri che influenzano l’area pelvica.
  • Educazione e gestione del dolore: per aiutare a comprendere i meccanismi del dolore cronico e trovare strategie per migliorare la qualità di vita.

Il mio obiettivo è accompagnare ogni persona in un percorso di ascolto e cura, lavorando non solo sul dolore fisico ma anche sulla dimensione emotiva, per ritrovare benessere e libertà nei movimenti e nella quotidianità.

Contatti

Dove ricevo

© 2025 Lucia Bacciottini P.iva 01546730506 Privacy Policy Cookie Policy