Trattamenti

Kinesiterapia

La kinesiterapia è una terapia basata sul movimento, che utilizza esercizi specifici per recuperare la funzionalità articolare e muscolare, alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita. Attraverso tecniche di mobilizzazione attiva e passiva, aiuta a ristabilire l’equilibrio del corpo, favorendo la guarigione in modo naturale e progressivo.

Un aspetto fondamentale della kinesiterapia è la rieducazione del pavimento pelvico, indicata per trattare disturbi come incontinenza urinaria, prolassi, dolore pelvico cronico e disfunzioni post-parto. Grazie a esercizi mirati di attivazione muscolare, respirazione e consapevolezza corporea, la kinesiterapia pelvica aiuta a ristabilire il corretto equilibrio tra muscoli, articolazioni e sistema nervoso, migliorando la qualità della vita.

Inoltre gli esercizi emodinamici e di recupero della flessibilità possono essere utilizzati per favorire il drenaggio circolatorio, attraverso sequenze e movimenti specifici.

Le ultime linee guida dell’OMS riconoscono l’esercizio terapeutico come un vero e proprio “farmaco”: il movimento, dosato e personalizzato in base alle esigenze individuali, aiuta a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità fisica e potenziare il benessere mentale.

Fisioterapia manuale

La fisioterapia manuale è una pratica fondamentale che utilizza il tocco delle mani per stimolare i processi naturali di guarigione del corpo. Attraverso tecniche specifiche, è possibile ridurre il dolore, migliorare la mobilità e favorire il benessere generale. Il contatto manuale agisce direttamente sui recettori cutanei, muscolari e fasciali, inviando segnali al sistema nervoso che aiutano a rilassare i tessuti, migliorare la circolazione e ristabilire l’equilibrio corporeo.

  • Terapia manuale articolare:
    Tecniche di mobilizzazione che aiutano a migliorare l’ampiezza di movimento delle articolazioni, riducendo rigidità e dolore. Sono particolarmente utili in caso di blocchi articolari, post-traumi o interventi chirurgici.
  • Terapia fasciale:
    Lavoro sui tessuti connettivi che avvolgono muscoli e organi. La fascia, se troppo rigida o “bloccata”, può causare dolore o limitare il movimento. Trattarla manualmente aiuta a ripristinare l’elasticità e la fluidità del tessuto, migliorando la libertà di movimento.
  • Terapia viscerale:
    Tecniche delicate che lavorano sugli organi interni e sui legamenti che li collegano alle strutture circostanti. Quando le tensioni viscerali alterano la mobilità del diaframma o delle fasce profonde, possono influenzare postura, respirazione e perfino la digestione. Il trattamento aiuta a liberare le restrizioni, favorendo il corretto funzionamento degli organi.
  • Massoterapia:
    Manipolazioni sui tessuti molli per rilassare i muscoli, ridurre contratture e migliorare la circolazione sanguigna.
  • Linfodrenaggio manuale:
    Tecnica delicata che stimola il sistema linfatico per eliminare i liquidi in eccesso e ridurre il gonfiore, utile dopo interventi chirurgici, in caso di linfedema o ritenzione idrica.
  • Kinesiotape e linfotape:
    cerotti elastici che aiutano a supportare muscoli e articolazioni o a favorire il drenaggio linfatico continuo.

Fisioterapia strumentale

La fisioterapia strumentale utilizza dispositivi tecnologici che, combinati alla terapia manuale, potenziano il processo di guarigione. Questi strumenti agiscono in profondità sui tessuti, stimolando la rigenerazione cellulare, riducendo l’infiammazione e alleviando il dolore in modo mirato e non invasivo. La fisioterapia strumentale non è un trattamento isolato, ma un valido alleato della terapia manuale e degli esercizi terapeutici. Utilizzare la tecnologia in modo mirato permette di ottimizzare i tempi di guarigione, ridurre i sintomi più acuti e facilitare il recupero della mobilità e della funzionalità.

Ogni paziente è unico, e la scelta dello strumento più adatto viene fatta dopo un’attenta valutazione, per costruire un percorso terapeutico su misura che rispetti i tempi e i bisogni del corpo.

🔵 Tecarterapia

La Tecar (Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo) utilizza correnti ad alta frequenza per stimolare il metabolismo cellulare e attivare i processi naturali di guarigione. Agisce in profondità sui tessuti, generando calore endogeno che favorisce il drenaggio, riduce l’infiammazione e accelera la rigenerazione dei tessuti.
🔸 Indicazioni: tendiniti, contratture, traumi muscolari, artrosi, edema, linfedema, cicatrici.
🔸 Benefici: riduzione immediata del dolore, rilassamento muscolare, miglioramento della circolazione locale.

🔴 Laser CO

Il laser a CO emette una luce a bassa potenza che penetra nei tessuti, stimolando la microcircolazione e favorendo il rilascio di endorfine con effetto antalgico. Ha un’azione biostimolante che accelera la riparazione dei tessuti e riduce l’infiammazione.
🔸 Indicazioni: tendinopatie, artriti, cicatrici, lesioni muscolari, edemi post-chirurgici.
🔸 Benefici: riduzione del dolore, accelerazione della cicatrizzazione, diminuzione dell’edema.

🟣 Ultrasuoni

Gli ultrasuoni utilizzano onde sonore ad alta frequenza che penetrano nei tessuti, generando micro-massaggi e un effetto termico profondo. Questo aiuta a sciogliere le aderenze, ridurre le fibrosi e migliorare la mobilità dei tessuti.
🔸 Indicazioni: cicatrici, rigidità articolari, contratture, calcificazioni, borsiti.
🔸 Benefici: riduzione delle tensioni, miglioramento dell’elasticità dei tessuti, accelerazione della guarigione.

🟩 Elettrostimolatore (Compex)

L’elettrostimolatore invia impulsi elettrici controllati che attivano la contrazione muscolare o stimolano i nervi, a seconda del programma utilizzato. È utile sia in fase di recupero muscolare che per il trattamento del dolore (TENS).
🔸 Indicazioni: riabilitazione post-chirurgica, ipotonia muscolare, dolore neuropatico, recupero sportivo.
🔸 Benefici: rafforzamento muscolare, riduzione del dolore, miglioramento della resistenza e del tono muscolare.

🟠 Microcorrenti

Le microcorrenti sono impulsi elettrici a bassissima intensità che agiscono a livello cellulare, favorendo il riequilibrio bioelettrico dei tessuti. Stimolano la produzione di ATP (energia cellulare) e accelerano i processi di riparazione dei tessuti danneggiati.
🔸 Indicazioni: dolore cronico, linfedema, cicatrici, infiammazioni acute, neuropatie.
🔸 Benefici: riduzione del dolore, miglioramento del drenaggio linfatico, stimolazione della rigenerazione cellulare.

Rieducazione posturale

Spesso il dolore non è solo legato a un problema locale, ma è il risultato di squilibri globali che coinvolgono l’intera struttura corporea. Un appoggio plantare scorretto, una respirazione disfunzionale o un pavimento pelvico debole possono influenzare l’intera postura, creando compensi che alla lunga diventano fonte di dolore o rigidità.

Lavorare sulla postura in modo consapevole significa prevenire il dolore, migliorare la qualità del movimento e aumentare la percezione corporea, restituendo libertà e leggerezza nei gesti quotidiani.

Ecco i metodi che utilizzo per accompagnare il paziente in questo percorso di riscoperta del proprio corpo:

🟣 Pilates-Fisios

Un approccio terapeutico al Pilates, studiato appositamente per la riabilitazione e il recupero posturale. Attraverso esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi, si lavora sul controllo motorio, sull’allineamento della colonna e sul rinforzo dei muscoli profondi.
🔸 Indicazioni: lombalgie, cervicalgie, instabilità articolare, recupero post-trauma o post-chirurgico.
🔸 Benefici: miglioramento del tono muscolare profondo, aumento della flessibilità, maggiore consapevolezza del corpo e del respiro.

🔵 Ginnastica addominale ipopressiva (Caufriez Concept e metodo De Gasquet)

Tecniche che combinano posture specifiche ed esercizi respiratori per ridurre la pressione intra-addominale e migliorare il tono del pavimento pelvico e della fascia addominale profonda. Questo metodo è particolarmente utile nel trattamento della diastasi addominale e nelle disfunzioni pelvi-perineali.
🔸 Indicazioni: diastasi addominale, prolassi, dolori lombari, recupero post-parto, postura scorretta.
🔸 Benefici: riduzione della pressione addominale, tonificazione del core, miglioramento della postura e del ritorno venoso e linfatico.

🟢 Rieducazione respiratoria (metodo Guillarme)

La respirazione è il fulcro del movimento e della stabilità corporea. Il metodo Guillarme aiuta a ristabilire il corretto funzionamento del diaframma, migliorando la capacità polmonare e riducendo le tensioni che possono alterare la postura e influenzare il pavimento pelvico.
🔸 Indicazioni: dolori cervicali e dorsali, stress, rigidità toracica, problematiche del pavimento pelvico, disturbi della colonna vertebrale.
🔸 Benefici: miglioramento della respirazione, rilassamento delle tensioni muscolari, riequilibrio della postura, maggiore ossigenazione dei tessuti.

Contatti

Dove ricevo

© 2025 Lucia Bacciottini P.iva 01546730506 Privacy Policy Cookie Policy