Dove ricevo
- C/O VITAL CENTER via G. Pacinotti, 15/b 50053 Empoli (FI)
- C/O MISERICORDIA SAN MINIATO BASSO piazza V. Cuoco, 1 56028 San Miniato Basso (PI)
- C/O STUDIO FLEBOLOGICO DOTT. V. MATTALIANO via G.Giusti, 44 50054 Fucecchio (FI)
La fisioestetica è una disciplina che unisce le competenze della fisioterapia alla cura della pelle e dei tessuti, con un approccio basato sulla fisiopatologia e sull’evidenza scientifica. A differenza dell’estetista, il fisioterapista specializzato in fisioestetica non si limita al trattamento dell’inestetismo, ma ne ricerca le cause profonde, valutando la funzionalità del sistema circolatorio, linfatico e muscolo-fasciale.
Ogni percorso inizia con un’ anamnesi dettagliata e una valutazione approfondita, per comprendere le necessità specifiche del paziente. I trattamenti, che combinano tecniche manuali e strumentali, mirano non solo a migliorare l’aspetto della pelle, ma anche a ristabilire l’equilibrio funzionale del corpo, garantendo risultati più duraturi e un benessere generale
RIABILITAZIONE MAMMA ( MOMMY MAKEOVER): per risolvere i fastidiosi inestetismi che permangono dopo la gravidanza e riportare il corpo alla migliore forma possibile.
RIABILITAZIONE DELLA PARETE ADDOMINALE: in seguito ad interventi di chirurgia maggiore, o di ernia inguinale ed ombelicale fondamentale è il ripristino del corretto sostegno muscolare ed il trattamento delle cicatrici.
RIABILITAZIONE POST INTERVENTO PLASTICO: a seguito di un intervento di chirurgia estetica fondamentale è il drenaggio dei liquidi, il trattamento della cicatrice e la corretta gestione della ripresa muscolare.
Il lipedema è una patologia cronica che comporta un accumulo anomalo di tessuto adiposo, prevalentemente su gambe, cosce e glutei, che può causare dolore, gonfiore e un senso costante di pesantezza. Spesso frainteso o confuso con altre condizioni, il lipedema richiede un approccio terapeutico specifico e personalizzato per migliorare i sintomi e rallentare la progressione della malattia.
Grazie a percorsi di formazione dedicati e a un’esperienza approfondita nel trattamento del sistema linfatico, offro alle pazienti con lipedema un percorso completo e mirato, che integra diverse tecniche per alleviare il dolore, migliorare la circolazione e prendersi cura del corpo con delicatezza ed efficacia.
In base alla fase della patologia e alle esigenze specifiche della paziente, strutturo un piano personalizzato che può includere:
Trattare il lipedema non significa solo intervenire sull’aspetto fisico, ma accompagnare la paziente in un percorso di consapevolezza e benessere. L’obiettivo è ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e aiutare ogni donna a sentirsi più leggera e a proprio agio nel corpo che abita, con il supporto costante di una figura professionale preparata e attenta.
La cellulite è una condizione complessa che coinvolge il sistema circolatorio e linfatico, con alterazioni del microcircolo, ritenzione di liquidi e ispessimento dei setti fibrosi che creano il caratteristico aspetto a “buccia d’arancia”. Non è solo una questione estetica: può causare dolore, pesantezza e gonfiore, compromettendo il benessere generale.
Come fisioterapista specializzata, affronto la cellulite da un punto di vista clinico e funzionale, valutando i fattori che ne influenzano l’evoluzione e costruendo un percorso terapeutico personalizzato per migliorare la circolazione, il drenaggio e la salute dei tessuti.
Ogni trattamento inizia con un’attenta valutazione della postura e degli appoggi, per individuare eventuali squilibri che possono interferire con il corretto ritorno venoso e linfatico. Questa analisi permette di intervenire in modo mirato non solo sui tessuti superficiali, ma anche sulle cause profonde della stasi circolatoria.
Tecniche utilizzate nel trattamento:
Il trattamento della cellulite in ambito fisioterapico non si limita a migliorare l’aspetto della pelle, ma mira a ripristinare l’equilibrio circolatorio e a ridurre i sintomi associati, come gonfiore, pesantezza e dolore. Grazie a tecniche manuali, tecnologie avanzate e un lavoro attento sulla postura e sulla respirazione, è possibile ottenere risultati duraturi, migliorando il benessere generale e il comfort quotidiano.
Le cicatrici non sono solo segni sulla pelle: possono influenzare la mobilità, creare aderenze profonde e causare dolore o fastidi a distanza di tempo dall’intervento o dal trauma. Trattare correttamente una cicatrice aiuta a ridurre le tensioni, migliorare l’elasticità dei tessuti e prevenire disfunzioni posturali o viscerali legate alle aderenze.
Con un approccio fisioterapico mirato, è possibile restituire ai tessuti la loro naturale mobilità, favorendo il benessere generale della persona.
Quando trattare una cicatrice: Post-interventi chirurgici (addominali, cesarei, ortopedici), Cicatrici post-parto (cesareo, episiotomia, lacerazioni perineali), Esiti di traumi o ustioni, Cicatrici post-mastectomia o interventi oncologici, Adesioni post-infiammatorie o post-laparoscopie
Tecniche utilizzate nel trattamento delle cicatrici:
I benefici del trattamento cicatriziale Riduzione del dolore e della sensibilità alterata (ipo/iperestesia), Miglioramento dell’elasticità e della mobilità dei tessuti, Prevenzione o riduzione delle aderenze profonde, Ripristino della corretta funzionalità muscolare e posturale, Miglioramento estetico e riduzione della rigidità locale
Ogni cicatrice racconta una storia, ma non deve diventare un ostacolo al movimento o al benessere. Grazie a tecniche manuali, strumentali e a una valutazione attenta, è possibile accompagnare la persona verso un recupero completo, lavorando sia sull’aspetto estetico che sulla salute funzionale dei tessuti.
Con il passare del tempo, la pelle del viso può perdere tonicità ed elasticità a causa della riduzione della produzione di collagene, della diminuzione del microcircolo e dell’accumulo di tensioni muscolari. Questo approccio combina manualità esperta e tecnologie delicate per stimolare i naturali processi di rigenerazione della pelle, senza ricorrere a procedure invasive: Un trattamento di bellezza che parte dalla salute dei tessuti!
Tecniche utilizzate nel trattamento anti-age:
I benefici del trattamento: Pelle più tonica, distesa e luminosa, Riduzione delle rughe sottili e miglioramento della texture cutanea, Drenaggio dei liquidi e riduzione del gonfiore (es. borse sotto gli occhi), Maggiore ossigenazione e nutrimento dei tessuti, Rilassamento delle tensioni facciali che possono accentuare i segni del tempo
Dopo un intervento di chirurgia estetica, il corpo ha bisogno di tempo e cure specifiche per guarire in modo ottimale. La fisioterapia può essere un valido supporto per ridurre il gonfiore, prevenire la formazione di aderenze e favorire la rigenerazione dei tessuti, aiutando a ottenere il miglior risultato possibile.
Grazie a tecniche manuali e trattamenti mirati, è possibile accelerare i tempi di recupero, migliorare la mobilità e accompagnare il corpo nel processo di guarigione.
Interventi trattati: Addominoplastica, Liposuzione e liposcultura, Mastoplastica additiva o riduttiva, Mastopessi, Gluteoplastica o lifting corporeo, Blefaroplastica o lifting del viso
Tecniche utilizzate nella riabilitazione post-operatoria:
Terapia manuale e trattamento delle cicatrici: Linfodrenaggio con microcorrenti: Linfotape: Rieducazione respiratoria (metodo Guillarme):
I benefici della riabilitazione post-chirurgica: Riduzione più rapida di gonfiore ed ematomi, Prevenzione delle fibrosi e delle aderenze cicatriziali, Miglioramento della mobilità e della percezione corporea, Riduzione del dolore e della tensione muscolare, Supporto al risultato estetico finale, migliorando la tonicità e la qualità dei tessuti
Powered by WebMasterFirenze.net