Riabilitazione Ortopedica

La fisioterapia è un elemento fondamentale nel percorso di recupero dopo traumi, interventi chirurgici o patologie muscolo-scheletriche. Ogni seduta inizia con un’anamnesi approfondita, durante la quale si raccolgono informazioni sulla storia clinica del paziente e sulle sue esigenze specifiche. Segue una valutazione funzionale, in cui si analizzano mobilità, forza muscolare e postura per individuare le cause del problema e pianificare il trattamento più efficace.

Il paziente viene poi informato in modo chiaro sul percorso riabilitativo, sugli obiettivi e sulle strategie adottate, in modo da renderlo parte attiva del proprio recupero. Il trattamento si basa sulle più recenti evidenze scientifiche, integrando tecniche manuali, esercizi terapeutici e terapie strumentali, in stretta collaborazione con il chirurgo quando necessario.

Riabilitazione post-trauma

Dopo un trauma, il percorso di recupero è fondamentale per tornare a muoversi in sicurezza e senza dolore. La riabilitazione post-traumatica ha l’obiettivo di favorire la guarigione, ripristinare la mobilità e prevenire eventuali complicanze o recidive.

Tratto con cura e attenzione diverse tipologie di traumi, come: Fratture, Distorsioni e lussazioni, Lesioni muscolari, tendinee e legamentose Colpi di frusta o traumi stradali, Infortuni sportivi.

Ogni percorso riabilitativo è personalizzato e si adatta alle esigenze specifiche del paziente, valutando la condizione clinica e gli obiettivi da raggiungere. Attraverso tecniche manuali, esercizi terapeutici e terapie fisiche (tecar, laser, ultrasuoni, microcorrenti, elettrostimolazioni), accompagno la persona in ogni fase del recupero, aiutandola a riacquistare forza, coordinazione e fiducia nel proprio corpo.

Il mio approccio globale non si limita a trattare il sintomo, ma mira a ristabilire l’equilibrio e il benessere generale, affinché ogni paziente possa tornare alle proprie attività quotidiane nel modo più sicuro e sereno possibile.

Riabilitazione post-chirurgica

Dopo un intervento chirurgico, la riabilitazione è essenziale per favorire una guarigione completa, recuperare la funzionalità e migliorare la qualità della vita. Un percorso riabilitativo mirato aiuta a ridurre il dolore, accelerare i tempi di recupero e prevenire complicanze o rigidità articolari.

Mi occupo della riabilitazione in seguito a interventi come: Protesi di anca, ginocchio o spalla, Interventi alla colonna vertebrale (ernia del disco, stabilizzazioni), Ricostruzioni legamentose (es. crociato anteriore), Chirurgia della cuffia dei rotatori, Artroscopia e interventi ortopedici minori

Ogni trattamento è personalizzato e si basa su una valutazione attenta delle condizioni del paziente, del tipo di intervento e degli obiettivi di recupero. Attraverso tecniche manuali, mobilizzazioni, esercizi funzionali e terapie strumentali, accompagno la persona passo dopo passo, monitorando i progressi e adattando il programma riabilitativo alle diverse fasi della guarigione.

L’obiettivo è restituire al paziente la massima autonomia e sicurezza, permettendogli di tornare alle proprie attività quotidiane o sportive nel rispetto dei tempi fisiologici di recupero, sempre con un supporto costante e personalizzato.

Trattamento del dolore cronico

Vivere con il dolore cronico può essere debilitante, sia fisicamente che emotivamente. Quando il dolore persiste per mesi o anni, può limitare i movimenti, compromettere la qualità della vita e influire sul benessere generale. La fisioterapia può fare la differenza, offrendo un percorso personalizzato per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità del corpo.

Mi occupo del trattamento di diverse condizioni dolorose persistenti, tra cui: Cervicalgie e lombalgie croniche, Fibromialgia e sindromi miofasciali, Artrosi e patologie degenerative, Nevralgie e neuropatie periferiche, Esiti di traumi o interventi chirurgici

Il mio approccio è globale e integrato: partiamo da un’attenta valutazione della storia clinica e delle caratteristiche del dolore, per costruire un piano terapeutico su misura. Utilizzo tecniche manuali, terapia strumentale, esercizi di rieducazione posturale Pilates-Fisios e strategie educative per aiutare il paziente a comprendere e gestire il dolore, recuperando fiducia nel proprio corpo.

L’obiettivo è ridurre l’intensità del dolore, migliorare la mobilità e restituire autonomia e benessere, accompagnando la persona in un percorso di cura che guarda non solo al sintomo, ma alla salute complessiva.

Contatti

Dove ricevo

© 2025 Lucia Bacciottini P.iva 01546730506 Privacy Policy Cookie Policy